Profilo aziendale
Le principali finalità e attività includono:
• Formazione e qualificazione di assaggiatori di pane, mediante corsi teorico-pratici e aggiornamenti professionali;
• Sviluppo e applicazione del Metodo INAP per la valutazione sensoriale del pane;
• Tutela e promozione del pane artigianale attraverso il Marchio Collettivo INAP,
strumento di garanzia e valorizzazione qualitativa;
• Collaborazione con enti, associazioni, produttori e scuole per la diffusione della cultura del pane e delle buone pratiche alimentari;
• Partecipazione a concorsi, giurie tecniche, fiere ed eventi, con ruolo attivo nell’assaggio e nella comunicazione tecnico-divulgativa;
• Produzione di materiali scientifici e disciplinari volti a riconoscere e normare le tipicità panarie italiane.
INAP rappresenta un punto di riferimento nazionale per la professionalizzazione dell’assaggio e la promozione del pane come prodotto identitario e culturale.
Job Position
• Coordina tutte le fasi operative del panel di assaggio durante eventi, concorsi o sessioni formative.
• Assegna e gestisce i codici alfanumerici dei campioni per garantire l’anonimato e la tracciabilità.
• Guida il briefing iniziale con gli assaggiatori, chiarendo obiettivi, metodi e scale di valutazione.
• Supervisiona l’osservanza del Metodo INAP di Valutazione Sensoriale del Pane, assicurando l’applicazione rigorosa dei parametri tecnici e descrittori.
• Valida le schede di valutazione compilate e controlla la coerenza dei dati inseriti.
• Monitora in tempo reale le risposte attraverso strumenti digitali (es. Google Moduli) e coordina l’analisi aggregata dei risultati.
• Redige un report finale con indicazioni tecniche, statistiche e sensoriali sui prodotti valutati.
Ambiti operativi:
• Concorsi panari nazionali e internazionali.
• Panel ufficiali promossi da INAP o enti partner.
• Sessioni formative e prove d’esame per assaggiatori.
• Attività di ricerca o profiling sensoriale per disciplinari e marchi di qualità.
Sede di lavoro: da definire
• Esegue analisi sensoriali strutturate sui campioni di pane, seguendo i parametri stabiliti dal Metodo INAP (visivo, tattile, olfattivo, gustativo e cinestetico).
• Compila le schede di valutazione digitali in modo completo, coerente e oggettivo, utilizzando scale a punteggio sottrattivo.
• Riconosce e descrive le caratteristiche merceologiche, aromatiche e strutturali dei pani in assaggio, contribuendo alla costruzione del profilo sensoriale.
• Collabora con il Capopanel segnalando eventuali difetti, anomalie o aspetti di rilievo.
• Rispetta la riservatezza sull’identità dei campioni e sulla valutazione complessiva, evitando ogni forma di condizionamento esterno.
• Partecipa a sessioni di confronto tra giudici per allineare il giudizio secondo criteri condivisi.
Ambiti operativi:
• Concorso “Leone d’Oro”, “Biol”, “Granaio d’Italia”, “Il Pane delle Alpi” e altri eventi a carattere nazionale.
• Panel ufficiali per l’attribuzione del Marchio INAP.
• Progetti di ricerca, studio e promozione dei pani tipici e tradizionali.
• Attività formative e prove pratiche nei corsi di qualificazione o aggiornamento INAP.
Sede di lavoro: da definire
Funzioni principali:
• Racconta, interpreta e valorizza il pane come prodotto identitario, attraverso una narrazione sensoriale, culturale e territoriale.
• Illustra al pubblico, in modo accessibile ma tecnicamente corretto, le caratteristiche organolettiche del pane: forme, colori, profumi, consistenze, gusto e retrogusto.
• Guida degustazioni guidate e comparative, coinvolgendo il pubblico in esperienze sensoriali consapevoli, simili a quelle condotte da sommelier del vino o dell’olio.
• Comunica l’origine delle materie prime, le tecniche di panificazione, le lievitazioni, i metodi di cottura e le tradizioni locali che caratterizzano ogni tipologia di pane.
• Promuove il Marchio Collettivo INAP e i pani certificati, contribuendo a diffondere i valori della qualità, della tipicità e della sostenibilità della panificazione artigianale.
• Partecipa a eventi, show cooking, festival del gusto, fiere e attività formative in qualità di figura ponte tra tecnici e pubblico.
Ambiti operativi:
• Eventi divulgativi e culturali (fiere agroalimentari, saloni del gusto, giornate del pane).
• Attività didattiche per scuole, enti formativi e pubblico generico.
• Degustazioni tematiche in collaborazione con ristoratori, panificatori, enoteche e botteghe del gusto.
• Comunicazione scientifica semplificata, laboratori esperienziali, podcast o media narrativi.
• Progetti di promozione territoriale e valorizzazione turistica dei pani tipici.
Profilo ideale:
• Conoscenze solide di analisi sensoriale e tecniche di panificazione.
• Competenze comunicative, empatiche e divulgative.
• Capacità di tradurre contenuti tecnici in narrazioni emozionali e coinvolgenti.
• Esperienza nel mondo agroalimentare, nella comunicazione del cibo o nella formazione.
Sede di lavoro: da definire