TENUTE LENTO

Professional Day 2023 > Blog > Agroalimentare > TENUTE LENTO

Profilo aziendale

Custodiamo il Mediterraneo

Da quattro generazioni la nostra storia è scritta in Calabria, nella terra che curiamo, coltiviamo e tramandiamo con l’impegno di consolidare l’antico marchio che porta il nostro nome.

Negli anni abbiamo portato avanti un preciso progetto di valorizzazione delle varietà autoctone e dei territori a più alta vocazione vitivinicola, insieme all’adozione di alcune delle più importanti varietà internazionali.

Ogni nucleo produttivo ha la sua marcata personalità e racconta una Calabria che era Magna Grecia, oggi cuore del Mediterraneo.

Accanto ai vigneti crescono uliveti, boschi di querce, sugheri, acacie. Nei nostri terreni lavorano uomini e donne le cui mani conoscono il freddo delle potature invernali e asciugano il sudore della calura durante la vendemmia, per aiutarci a creare vini rappresentativi della Calabria. Ciascuno con il proprio temperamento, ciascuno con i propri tempi.

Oggi, per noi la sfida più grande è quella di preservare la natura di questo territorio per lasciarlo integro ai nostri figli, nel solco della tradizione e con lo sguardo sempre rivolto al futuro.

Le Tenute

Coltiviamo da sempre la vigna in Calabria. Oltre 100 ettari in tre tenute diverse per posizione, suolo, esposizione e varietà, che danno vita a vini dalla forte identità mediterranea insieme a vini dal carattere internazionale.

Caracciolo e Romeo, in area a Denominazione di Origine Protetta, rappresentano le radici della nostra produzione, la storia, la tradizione, la memoria.

Amato, in area a Indicazione Geografica Protetta, rappresenta lo sguardo rivolto al futuro, le nuove sfide, i prossimi obiettivi.

Le lavorazioni in vigna avvengono in parte meccanicamente e in parte manualmente.

Vengono ancora svolte a mano le operazioni di selezione, come la potatura secca, la legatura, la scacchiatura, la sfogliatura e la raccolta, cioè tutte quelle operazioni orientate alla qualità dove la sensibilità della mano dell’uomo può fare la differenza.

Le operazioni svolte meccanicamente sono quelle che riguardano la gestione dei terreni e della parte fogliare (concimazione invernale, concimazione fogliare, pulizia del sotto fila, lavorazione dell’interfila, cimatura, trattamenti fitosanitari).

Sosteniamo la natura e pesiamo meno sull’ambiente

Grazie ad alcune attività che portiamo avanti nei nostri vigneti, possiamo limitare il nostro impatto sull’ambiente e custodire ciò che la terra ci dona.

– Non utilizziamo alcun tipo di diserbo chimico ma solo lavorazioni meccaniche sotto fila;

– Utilizziamo concimazioni organiche per garantire una nutrizione equilibrata e modulata dei vigneti;

– Utilizziamo il sovescio a filari alterni per migliorare la fertilità, decompattare e migliorare l’accumulo di riserve di acqua nel terreno;

– Abbiamo drasticamente diminuito l’utilizzo di acqua per la lotta fitosanitaria guidata da 1000 litri a 200 litri a ettaro a trattamento;

– Abbiamo più biodiverstà in vigna grazie a zone naturali destinate a boschi, pascoli, uliveti che favoriscono la presenza di insetti pronubi come api ma anche farfalle, falene, alcuni coleotteri e vespe.

Anche in Cantina abbiamo iniziato un percorso di comportamenti virtuosi:

– ci avvaliamo di energie rinnovabili per la produzione di corrente elettrica;

– abbiamo scelto di diminuire il peso delle bottiglia di vino fermo da 750 ml di alcune linee di vini;

– siamo stati la prima azienda in Calabria ad avere adottato le indicazioni ambientali in etichetta per il corretto smaltimento di tappi, bottiglie e capsule.

Cantina

La Cantina è una struttura a basso impatto ambientale, inserita nel paesaggio circostante con grande attenzione, in buona parte interrata e modernamente attrezzata per dare il massimo risalto ad una viticoltura attenta, dalla ricezione delle uve, alla vinificazione, fino alla maturazione dei vini.

La moderna concezione della cantina di vinificazione e stoccaggio, ideata per esaltare la freschezza e gli aromi delle uve, vive in armonia con la bottaia dove le selezioni dei vini rossi risposano nelle botti grandi di rovere francese, protette dalle rocce naturali capaci di mantenere temperatura e umidità ideali.

Nella bottaia la cura dei vini è meticolosa e sartoriale e punta a valorizzare l’equilibrio, la complessità, la struttura e l’eleganza dei nostri rossi attraverso la scelta dei legni e dei tempi di affinamento.

La scelta di una struttura interrata risponde all’esigenza di attenuare il più possibile gli sbalzi termici ed assicurare le migliori condizioni di affinamento dei vini.

Job Position

Si ricerca Responsabile di produzione con competenze in ambito viticolo/enologico da inserire nel proprio organico con le seguenti finalità:
– gestione agronomica sostenibile dei vigneti aziendali;
– gestione di processi enologici;

Il candidato, in accordo con la Direzione e l’Enologo aziendale, si occuperà del processo produttivo a partire dell’arrivo delle materie prime fino alla preparazione dei vini all’’imbottigliamento.

Nel dettaglio, la figura si occuperà di:
– Coordinare la parte agronomica in vigna (dalle operazioni di potatura secca, lavorazione terreni, fino alle selezioni e alla raccolta dell’uva);
– Coordinare la parte enologica di cantina (dall’arrivo delle uve, fermentazioni di bianchi, rossi e rosati, fino alla stabilizzazione e imbottigliamento dei vini).

La nostra ricerca si orienterà su figure dotate di questi requisiti:
– laurea in agraria e enologia o equivalente formazione in materia;
– residenza in loco o disponibilità a traferirsi;
– saranno ovviamente gradite conoscenze ed esperienze di produzione in vigna e in cantina, insieme all’inglese scritto e parlato.

Possibilità di crescita professionale.

Presente al PDay il 23 giugno 2023