AVIOTECH SRL

Professional Day 2022 > Blog > Industria > AVIOTECH SRL

Profilo aziendale

AVIOTECH srl, fondata nel 2010, è una Società specializzata nella fornitura di prodotti e servizi in ambito civile e militare con specifico focus nei settori del Search and Rescue, della Safety, della Protezione Civile e delle tecnologie dedicate al settore dell’avionica.
Gli equipaggiamenti e le tecnologie avioniche disponibili nella capability aziendale consentono di diversificare le forniture sia per ambiti operativi di emergenza, sia per situazioni di lavoro in ambiente ostile che per teatri militari ad elevata sicurezza tattica e di particolare criticità.
I principali partners italiani quali la Guardia Costiera, l’Aeronautica Militare, la Marina Militare, l’Esercito Italiano, reparti Search and Rescue dei Vigili del Fuoco e delle forze di polizia e la Leonardo Helicopters hanno accreditato AVIOTECH tra i principali fornitori di attrezzature e training dedicato.
La presenza in ambito societario di figure professionali che hanno acquisito anche esperienza in contesti militari, sicurezza e ingegneria consente alla società di poter fornire un ventaglio di servizi e prodotti specialistici per particolari teatri operativi e dell’emergency management.
La capacità del team di lavorare per obiettivi e secondo mete condivise consente ad AVIOTECH di espandersi continuamente sui mercati internazionali con obiettivo operativo anche nell’area balcanica.
Le certificazioni acquisite quali NATO Cage, CCR DUNS, UN Global Marketplace, ISO 9001 –Sistemi di Gestione della Qualità, AS/EN 9120 – Sistemi di Gestione della Qualità per l’industria aerospaziale, fanno di AVIOTECH una società leader nei settori specifici.
La vision di AVIOTECH è quella di contribuire come leader di mercato a portare più sicurezza e fiducia nel futuro delle persone, accompagnandole nelle scelte in materia di protezione e qualità delle proprie attività lavorative anche in contesti operativi non facili.
AVIOTECH si presenta come un partner innovativo e qualificato per lo sviluppo nel nostro Paese, offrendo le competenze, le risorse e strumenti per affrontare l’economia dando valore agli aspetti sociali del proprio business sostenendo iniziative e progetti che possono promuovere una società più rispettosa
dell’ambiente.

Job Position

SCOPO DELLA MANSIONE:
Lo scopo della mansione è quello di garantire la pianificazione e la gestione dei sistemi informatici all’interno dell’Azienda. Si occupa quindi di tutti i processi che riguardano i sistemi IT, dalla scelta di hardware e software alla pianificazione delle attività correlate, fino al controllo e all’analisi della sicurezza informatica.
RESPONSABILITÀ:
Sicurezza e funzionalità dei sistemi informatici:
• configurazione di macchinari, hardware e software;
• verifica del funzionamento, manutenzione e risoluzione dei problemi dei sistemi informatici;
• creazione di procedure standard per l’uso dei sistemi IT e app;
• gestione del database aziendale;
• gestione del budget e delle risorse;
• controllo e verifica del funzionamento dei sistemi di sicurezza informatica, come i software antivirus;
• identificazione delle nuove esigenze aziendali e adeguamento dei sistemi IT;
• pianificazione della strategia informatica aziendale
• sviluppo settore spare parts e consulting per il settore avionico civile e militare
RELAZIONI INTERNE:
• Con il controllo di gestione per la corretta valorizzazione delle giacenze di magazzino e l’analisi delle obsolescenze
• Con Commerciale, Programmazione e Acquisti per la congruenza dei lotti di acquisto/produzione degli articoli customizzati
• Con Acquisti e Produzione per il miglioramento degli approvvigionamenti
• Con Marketing per la struttura della piattaforma
• Con tutti gli altri attori in azienda a seconda delle attività e delle necessità
RELAZIONI ESTERNE:
• Contatto con i mercati nazionali/Internazionali
CAPACITÀ RELAZIONALI:
Essendo un ruolo importante all’interno dell’azienda, deve avere buona capacità di comunicazione ed esposizione, deve saper prendere decisioni ed avere il controllo della propria comunicazione attraverso l’ascolto. Deve essere proattivo ed avere a propensione ad aggiornare di continuo le proprie competenze. Le qualità comunicative in questo campo sono essenziali, in particolare la capacità di trasmettere concetti a volte complicati in modo chiaro e semplice.
CAPACITÀ TECNICHE:
Deve possedere una buona dimestichezza con le tecniche Problem Solving ed avere buona conoscenza della lingua inglese e dei linguaggi di programmazione, competenze digitali e quindi raccolta e analisi dei dati, protezione e sicurezza informatica, conoscenza dei gestionali e delle architetture dei siti web.
A livello dirigenziale, l’IT manager deve essere in grado di gestire progetti, risorse e budget
Sulla base dell’analisi delle performance o in generale nel caso in cui si presenti la necessità deve essere in grado di coordinare come capo progetto, delle attività di miglioramento, creando gruppi di lavoro mirati che possono coinvolgere anche altri enti interni ed esterni.
RELAZIONI ORGANIZZATIVE:
Risponde direttamente al Responsabile Supply Chain.
CANDIDATO:
La figura ideale sarebbe uno/una studente in Ingegneria dell’Informazione o Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni da introdurre in stage e da formare internamente con la prospettiva di assunzione.
Se non laureato/a andrebbe bene anche una figura già con esperienza nel campo informatico e/o aeronautico maturata in altre aziende, con mansioni di gestione, pianificazione della produzione, logistica e sicurezza.

SCOPO DELLA MANSIONE:
Lo scopo della mansione è quello di garantire la pianificazione, la gestione e il controllo del flusso e dello stoccaggio di materie prime semilavorati e prodotti finiti, gestendone i relativi flussi informativi. Pianifica la rete distributiva, organizza il flusso logistico integrato dei materiali, coordina e gestisce tutte le procedure e attività inerenti alle movimentazioni contabili di tutti gli articoli all’interno dei magazzini di Aviotech. Inoltre è responsabile dell’analisi e della definizione delle specifiche di controllo relative alla conformità dei prodotti al livello qualitativo standard richiesto.
RESPONSABILITÀ:
Movimentazioni contabili, giacenze di magazzino ed efficienza di magazzino:
• Verifica sistematica delle corrette giacenze di magazzino tramite inventari a rotazione
• Analisi delle giacenze di magazzino e loro classificazione mediante Cross Analysis
• Identificazione degli articoli personalizzati e loro gestione dedicata anche in funzione dei lotti di acquisto/produzione
• Analisi e gestione delle obsolescenze
• Analisi dei flussi fisici di magazzino per una valutazione di miglioramento ed efficientamento
• Analisi dei flussi fisici degli articoli in ottica di organizzazione di una nuova Logistica
RELAZIONI INTERNE:
• Con il controllo di gestione per la corretta valorizzazione delle giacenze di magazzino e l’analisi delle obsolescenze
• Con IT per l’utilizzo dei programmi gestionali
• Con Commerciale, Programmazione e Acquisti per la congruenza dei lotti di acquisto/produzione degli articoli customizzati
• Con Acquisti e Produzione per il miglioramento degli approvvigionamenti
• Con tutti gli altri attori in azienda a seconda delle attività e delle necessità
RELAZIONI ESTERNE:
• Gestori di magazzini in outsourcing
• Spedizionieri
• Organi preposti alle verifiche inventariali
CAPACITÀ RELAZIONALI:
Essendo un ruolo trasversale all’interno dell’azienda, deve essere in grado di confrontarsi positivamente e costruttivamente con i colleghi.
CAPACITÀ TECNICHE:
La posizione necessità di una buona conoscenza del prodotto e dei suoi cicli di lavorazione: questa conoscenza non occorre sia bagaglio della risorsa, può essere assolta facendole fare un periodo di conoscenza dell’Azienda introducendola per un periodo sia in produzione che in magazzino.
Deve possedere una buona dimestichezza con le tecniche Problem Solving ed avere ottime doti di analisi.
Sulla base dell’analisi delle performance o in generale nel caso in cui si presenti la necessità deve essere in grado di coordinare come capo progetto, delle attività di miglioramento, creando gruppi di lavoro mirati che possono coinvolgere anche altri enti interni ed esterni.
Deve avere un’ottima padronanza del sistema gestionale interno (da costruire internamente) oltre che avere un’ottima conoscenza dei fogli di calcolo come Excel.
RELAZIONI ORGANIZZATIVE:
Risponde direttamente al Responsabile Supply Chain.
CANDIDATO:
La figura ideale sarebbe uno/una studente in Ingegneria Gestionale da introdurre in stage e da formare internamente con la prospettiva di assunzione.
Se non laureato/a andrebbe bene anche una figura già con esperienza nel campo delle analisi dei movimenti di magazzino maturata in altre aziende, con mansioni di gestione dei magazzini, pianificazione della produzione, logistica di magazzino.

SCOPO DELLA MANSIONE:
Lo scopo della mansione è quello di garantire la pianificazione, la ricerca e la gestione della politica di strategia di vendita dei prodotti valutando la domanda di un prodotto al fine di incrementarla sviluppando campagne e strategie promozionali indirizzate ad un determinato pubblico. Inoltre, si deve occupare dell’analisi dei risultati di un prodotto ed il coordinamento delle attività legate alla distribuzione e al commercio dello stesso.
RESPONSABILITÀ:
Movimentazioni contabili, progettazione e analisi:
• Gestione della rete di vendita
• Progettazione di campagne pubblicitarie
• Analisi del target e ricerca di nuovi potenziali clienti
• Analisi del mercato e dei competitors
• Coordinamento del lancio di un prodotto o servizio
• Analisi dei risultati ottenuti dalla sponsorizzazione e dal lancio di un prodotto o servizio immesso sul mercato e dell’indice di gradimento
• Interpretazione dei dati per avanzare previsioni in termini di budget
• Comunicazione sui canali digitali
RELAZIONI INTERNE:
• Con il controllo di gestione per la corretta valorizzazione delle giacenze di magazzino e l’analisi delle obsolescenze
• Con Commerciale, Programmazione e Acquisti per la congruenza dei lotti di acquisto/produzione degli articoli customizzati
• Con Acquisti e Produzione per il miglioramento degli approvvigionamenti
• Con tutti gli altri attori in azienda a seconda delle attività e delle necessità
RELAZIONI ESTERNE:
• Contatto con i produttori nazionali/internazionali
CAPACITÀ RELAZIONALI:
Essendo un ruolo importante all’interno dell’azienda, deve avere buona capacità di comunicazione ed esposizione, deve saper prendere decisioni ed avere il controllo della propria comunicazione attraverso l’ascolto. Deve essere proattivo ed avere la propensione ad aggiornare di continuo le proprie competenze. Inoltre, deve saper gestire l’incertezza ed assumersi i rischi.
CAPACITÀ TECNICHE:
Deve possedere una buona dimestichezza con le tecniche Problem Solving ed avere ottime doti di Web Analytics e Social Media.
Sulla base dell’analisi delle performance o in generale nel caso in cui si presenti la necessità deve essere in grado di coordinare come capo progetto, delle attività di miglioramento, creando gruppi di lavoro mirati che possono coinvolgere anche altri enti interni ed esterni.
Deve avere un’ottima padronanza del sistema gestionale interno (da costruire internamente) oltre che avere un’ottima conoscenza dei fogli di calcolo come Excel.
RELAZIONI ORGANIZZATIVE:
Risponde direttamente al Responsabile Supply Chain.
CANDIDATO:
La figura ideale sarebbe uno/una studente in Economia/Ingegneria Gestionale da introdurre in stage e da formare internamente con la prospettiva di assunzione.
Se non laureato/a andrebbe bene anche una figura già con esperienza nel campo del web marketing, e-commerce, analisi dei movimenti di magazzino maturata in altre aziende, con mansioni di pianificazione delle vendite e web social.

Presente al PDay il 23 giugno 2023