Profilo aziendale
ACSoftware è una PMI Innovativa operante nei settori dei servizi ad alto valore aggiunto nell’ambito dell’Information Communication Technology e della Digital Transformation. Supportiamo le imprese nello sviluppo di soluzioni IT integrate per i settori Automotive, Trasporti, Telecomunicazioni, Assicurazioni e
Edilizia & Costruzioni.
La Vision di ACSoftware è accompagnare le imprese nel processo di evoluzione digitale con semplicità e competenze.
La sua Mission è invece realizzare prodotti che permettano l’utilizzo della tecnologia anche a chi non ha gli strumenti e le conoscenze necessarie.
Per finire la proposta di valore è innovare, semplificare e accrescere il lavoro altrui tramite tecnologie sempre all’avanguardia per mezzo di ricerca continua.
L’ambito in cui ACSoftware si sente più a suo agio è l’Innovazione e la ricerca e sviluppo. Fedele alle sue origini di Start-Up Innovativa, dedica gran parte delle sue risorse ed energie allo studio e allo sviluppo di tecnologie all’avanguardia. Con risorse distribuite su tutta Italia, una sede a Lamezia Terme e una all’interno dell’Acceleratore d’impresa del Tecnopolo del CNR di Bologna, è in grado di essere parte integrante dell’ecosistema dell’innovazione nazionale.
Per quanto riguarda l’R&D il suo prodotto di punta per HyperIoT. Una soluzione innovativa che mette a disposizione, anche agli utenti meno esperti, una robusta infrastruttura server IoT e Big Data.
HyperIoT offre la possibilità di navigare i dati real-time attraverso intuitivi widget grafici, creare statistiche personalizzate mediante processi guidati all’interno di dashboard interattive.
Inoltre, ai prodotti oggetto di R&S si aggiungono il co-op game “Codename: Terranova” ed il generatore di codice “Liferay-Gen”, che punta a semplificare e velocizzare il lavoro degli sviluppatori Liferay.
Oltre a canalizzare le sua esperienze e competenze nella ricerca, ACSoftware si pone l’obiettivo di metterle in rete lavorando sinergicamente con suoi clienti. Operando da System Integrator sono supportati sin dalla fase di analisi e definizione dei requisiti, individuando e condividendo le scelte tecnologiche più adatte.
ACSoftware è spesso coinvolta anche nei processi di razionalizzazione dei sistemi informativi, grazie alle sue competenze di progettazione di architetture infrastrutturali in cloud, di performance engineering, UI, UX design e application management.
Per ACSoftware, facendo propria la frase di Jim Rohn “Quando qualcuno condivide, tutti vincono”, la condivisione della conoscenza è una necessità. In quest’ottica ha ideato dei percorsi di formazione che agevolano l’introduzione in azienda delle nuove tecnologie digitali: Smart Technologies Digital
Transformation, Project Management, Creatività & Innovazione, Soft Skills e Tecnologie Specifiche.
Job Position
La ricerca è rivolta a candidature di entrambi i sessi ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Sede di lavoro: Bologna oppure Lamezia Terme
Possibilità di lavoro full remote oppure ibrido (dipenderà dalle caratteristiche del candidato)
Conoscenze di base del profilo
- Linguaggi di front end: HTML / HTML5, CSS / CSS3, javascript;
- Preprocessori CSS: SASS o LESS;
- Framework di UI come Bootstrap o Foundation;
- Javascript Framework: Angular 2;
- Librerie Angular: RxJs (programmazione event-based), NgRx (Reactive state management);
- Familiarità con i concetti di Responsività, Mobile Design, approccio “Mobile First” e sviluppo Cross-Browser;
- Praticità con i concetti di API RESTful;
- Buona conoscenza della lingua Inglese;
Costituiscono titolo preferenziale conoscenze di
- librerie javascript come JQuery;
- framework specifici per Angular come Material o PrimeNg;
- altri framework quali React o Vue;
Istruzione minima: Laurea triennale in materie informatiche
Offerta:
- La Retribuzione e l’inquadramento saranno commisurati all’esperienza e alle competenze possedute
Disponibilità: immediata
La ricerca è rivolta a candidature di entrambi i sessi ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Sede di lavoro: Bologna oppure Lamezia Terme
Possibilità di lavoro full remote oppure ibrido (dipenderà dalle caratteristiche del candidato)
Conoscenze di base del Profilo
- UML, Design Patterns e Progettazione software in generale;
- Sviluppo servizi e/o microservizi con Springboot;
- ORM come Hibernate, JPA o Similari;
- SQL language;
- Docker; Kubernates;
- Inglese tecnico
Costituiscono titolo preferenziale conoscenze di
- Angular/React
Istruzione minima: Laurea triennale in materie informatiche
Offerta:
- La Retribuzione e l’inquadramento saranno commisurati all’esperienza e alle competenze possedute
Disponibilità: immediata